English version

Istituto del Rischio

Basato su una rete di volontariato in parte appoggiata dall’Associazione di Ginevra, l’Istituto del Rischio è stato creato per estendere gli studi relativi al rischio, alla vulnerabilità e all’incertezza fino a coprire i più ampi aspetti culturali, economici, sociali e politici delle società moderne. Il punto di partenza per la definizione del programma d’azione è stato un incontro informale tenutosi a Parigi nel 1986. Tra i partecipanti ricordiamo Raymond Barre, Fabio Padoa, Richard Piani, Edward Ploman, Alvin e Heidi Toffler e Orio Giarini.

Un primo rapporto, realizzato da Orio Giarini e Walter Stahel, è stato pubblicato nel 1989, ristampato nel 1991, rivisto nel 1993 con il titolo The limits to certainty — managing risks in the modern Service Economy e introduzione del premio Nobel Ilya Prigogine (Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, the Nehterlands). È stato pubblicato anche in francese, italiano (I limiti della certezza — affrontare i rischi nella nuova economia di servizio), rumeno e giapponese. Nel 2000, in Germania, si è pubblicata una versione completamente rinnovata dal titolo Die Performance Gesellschaft (Metropolis-Verlag, Marburg).

Il libro sottolinea il fatto che l’incertezza non è semplicemente il risultato della mancanza o insufficienza di informazioni. Tutte le azioni che si protraggono nel futuro presentano per definizione un certo grado di incertezza. Ogni “sistema perfetto” (o ideologia) rappresenta un’utopia, spesso pericolosa: la completa rimozione delle incertezze dalle società umane implica l’eliminazione della libertà. L’apprendimento e la vita sono una questione di abilità e capacità di affrontare, gestire, limitare, contenere e sfruttare il rischio e l’incertezza.

Nel 2002 l’Istituto del Rischio ha pubblicato per i tipi di Economica (Parigi) un libro in francese sull’itinerario verso la pensione a 80 anni (Itinéraire vers la retraite à 80 ans). La versione in italiano (Itinerario senza Frontiere) è stata pubblicata nel N. 14, 2010 dei Quaderni Europei sul Nuovo Welfare.

Dal 2005 pubblica i Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, the European Papers on the New Welfare, in italiano e in inglese, disponibili su www.newwelfare.org.

Dal 2010 pubblica Cadmus, rivista della South-East European Division of the World Academy of Art and Science (SEED-WAAS ), dedicata ai rapporti fra sviluppo scientifico, tecnologico e società.Vedi www.cadmusjournal.org

Contatti


Direttore Orio Giarini
via della Torretta 10
34123 Trieste - IT
email: [email protected]

Rue Le Corbusier 12
1208 Geneva - CH
email: [email protected]